ANATOLIA

Penisola dell'Asia occidentale che separa il Mediterraneo dal mar Nero. Equivalente all'antica Asia minore, fu sede della dinastia ottomana, che vi si insediò scalzando i Selgiuchidi, già indeboliti dall'invasione mongola, seguita, dopo la battaglia del Köse Dagh (1243) da una massiccia immigrazione di popolazioni turcomanne. Sorsero così numerosi principati indipendenti tra cui quello di Qaraman nel Tauro, mentre nel 1326 si impiantava a Bursa Ghâzî Uthmân, capostipite degli Ottomani. Dopo la conquista di Costantinopoli questi ultimi consolidarono progressivamente il proprio dominio in Anatolia incorporando nel 1461 il regno di Trebisonda e nel 1467 il principato di Qaraman e poi, dopo la sconfitta degli 'Aq qoyunlu, anche la regione di Diyarbakir. Nel XVI secolo, grazie alle guerre persiane e alle campagne contro la Georgia, il potere ottomano si estendeva fino al Caucaso, per raggiungere Erevan nel 1635. Da allora tutta l'Anatolia restò in mano ottomana fino al trattato di Berlino del 13 luglio 1878 che, confermando la pace di Santo Stefano, cedeva alla Russia i sangiaccati di Kars, Ardahan e Batum, restituiti nel 1918 alla Turchia in seguito alla pace di Brest Litovsk.
eXTReMe Tracker